Concetto di BIM (Building Information Modeling) con icone digitali che rappresentano fasi come idea, progettazione, costruzione, logistica, prefabbricazione, sicurezza, analisi e ristrutturazione su sfondo futuristico di edifici 3D.

ABOUT US

Il Building Information Modeling, meglio conosciuto come BIM, non è soltanto uno strumento digitale, ma un vero e proprio processo collaborativo che coinvolge tutti gli attori della filiera edilizia.
Attraverso un modello tridimensionale arricchito di informazioni, il BIM consente di progettare, costruire e gestire un edificio lungo tutto il suo ciclo di vita, garantendo maggiore precisione, efficienza e trasparenza.

L’obiettivo principale è quello di superare le tradizionali frammentazioni tra progettisti, imprese e committenti, offrendo invece un linguaggio comune e un modello informativo condiviso.

I vantaggi per i committenti privati

I vantaggi per le imprese di costruzioni

Per chi investe in un immobile, sia esso una nuova costruzione o una ristrutturazione, il BIM rappresenta un valore aggiunto enorme.
Innanzitutto, permette di visualizzare il progetto in maniera chiara e realistica già nelle fasi preliminari. Questo riduce le incomprensioni e offre al cliente la possibilità di prendere decisioni consapevoli, basate su dati concreti.

In secondo luogo, il BIM consente un controllo più preciso dei costi e dei tempi: le varianti in corso d’opera, spesso fonte di sorprese sgradite e di aumenti di budget, vengono drasticamente ridotte grazie a una pianificazione molto più accurata.

Non meno importante è il fatto che il modello BIM diventa un vero e proprio “manuale digitale” dell’edificio, contenente tutte le informazioni utili per la manutenzione e la gestione futura. Questo significa che il committente non acquista solo un immobile, ma riceve anche uno strumento che semplificherà ogni intervento nel corso degli anni.

Dal punto di vista delle imprese, il BIM rappresenta una rivoluzione nella gestione del cantiere.
Grazie a un modello informativo condiviso, è possibile coordinare tutte le discipline coinvolte ed eliminare alla radice gran parte degli errori e delle interferenze, che tradizionalmente emergono solo in fase di esecuzione.

Il BIM offre inoltre strumenti avanzati come la pianificazione 4D, che integra i tempi di costruzione al modello, e la stima 5D, che consente di collegare direttamente le quantità e i costi. In questo modo le imprese possono programmare meglio le lavorazioni, ridurre sprechi e imprevisti, e garantire maggiore efficienza.

C’è poi un aspetto strategico: adottare il BIM significa aumentare la competitività sul mercato. Sempre più gare e appalti, anche nel privato, richiedono l’utilizzo di questo metodo. Essere pronti e competenti in questo campo diventa quindi un vantaggio decisivo.

Infine, il BIM non si ferma alla consegna dell’opera: consente di offrire servizi aggiuntivi legati alla manutenzione e alla gestione dell’edificio, aprendo nuove opportunità di business per le imprese più innovative.